Xiaomi Pro 2 Monopattino: Recensione Completa
Oggi vogliamo parlare dello Xiaomi Pro 2, monopattino che sta letteralmente spopolando sul mercato e che gli utenti ci chiedono di recensire.
Cercheremo di fare una panoramica sulle caratteristiche principali, andare a vedere la qualità costruttiva per poi passare a una prova su strada.
Merita davvero quei 530 euro circa che costa? Quali sono state le parti su cui Xiaomi ha brillato? Su quali invece ha risparmiato?
Se ci concedi 5 minuti del tuo tempo, daremo una risposta a tutte queste e altre domande che potrebbero mai venirti in mente.
Monopattino Xiaomi Pro 2 Recensioni
Andiamo a vedere singolarmente i vari aspetti di questo mezzo e, una volta terminata l’analisi, daremo un giudizio complessivo.
Qualità costruttiva e aspetto
Iniziamo col dire che il monopattino si presenta con una linea piuttosto semplice, ovvero quella classica che si trova per mezzi di fascia media e bassa.
La cosa in realtà non ci dispiace affatto, in quanto non siamo gradi fan dei mezzi particolarmente massicci ed elaborati.
La nostra filosofia è che un monopattino debba essere il più agile e maneggevole possibile, quindi ci va più che bene così.
Detto questo, ci sarebbe piaciuto vedere una luce anteriore di maggiori dimensioni, in quanto questa sembra davvero un po’ piccina per fare luce, ma ci riserviamo di dare un verdetto dopo la prova.
Quello che ci piace è il senso di robustezza che trasmette non appena lo si prende in mano, seppur il peso rimanga abbastanza contenuto (pesa 12 kg).
Anche le varie leve, manopole, cavalletto e strumentazione, seppur semplici, offrono un feeling piacevole al tatto.
Il freno a disco posteriore è quello che consideriamo lo standard per mezzi di questo prezzo (o anche inferiori), quindi tutto ok sotto quest’aspetto.
Funzioni, batteria, motore
Addentrandoci nelle specifiche tecniche, notiamo fin da subito che Xiaomi non ha lesinato su questo modello, regalandogli dei dettagli davvero ottimi.
Iniziando dalla batteria, la quale è di ben 474 Wh, la quale permette un’autonomia che arriva tranquillamente oltre i 30 km.
Quella dichiarata è di 45, ma sappiamo bene che si tratta delle migliori condizioni possibili, quindi è lecito aspettarsi un po’ di meno.
Il motore è da 300 W, forse un pelino sottotono come numeri per un modello che appartiene alla gamma media (o medio/alta) del mercato.
Ci sono dei concorrenti che fanno meglio sotto questo punto di vista, ma non è detto che sia un male avere questa potenza.
Per muoversi in città o per superare la maggior parte delle salite va più che bene, inoltre permette di far durare di più la batteria.
Il sistema frenante è composto dal disco al posteriore e dal sistema di frenata elettrica con ABS all’anteriore, un buon compromesso che non fa gridare al miracolo.
Anche qui, ci sono concorrenti a cifre simili che hanno il disco anche all’anteriore, insieme ad altre chicche qua e là.
Da sottolineare il sistema di recupero dell’energia durante la frenata prolungata, il quale aiuta ad allungare l’autonomia.
Come va su strada
Durante la guida possiamo dire di essere rimasti decisamente soddisfatti dal suo comportamento generale, il quale si attesta su una media molto alta.
Il comfort di guida è buono (anche grazie al cruise control) e le ruote assorbono bene gli urti, anche se rimane comunque abbastanza rigido.
Il motore spinge bene e non ci siamo mai trovati in difficoltà, con un’autonomia di circa 37/38 km e nessun appunto negativo da fare sotto questo punto di vista.
L’app di Xiaomi non ci ha dato problemi e ci è piaciuta come estetica, aiutandoci a capire il mezzo in ogni suo aspetto e in utilizzo.
La frenata è davvero molto buona, ben dimensionata per il veicolo e, in generale, sempre all’altezza della situazione.
Portarlo in giro sull’asfalto è stato un vero piacere, con momenti di grande soddisfazione e divertimento grazie al suo essere “giocherelloso” grazie al peso ridotto e all’agilità.
Su tratti sconnessi o dove non c’è l’asfalto fa certamente più fatica (ma non è ammortizzato), quindi meglio limitare l’utilizzo in questi contesti.
In linea di massima, regala comunque delle belle sensazioni di solidità, senza mai dare l’impressione di essere un giocattolo.
Conclusioni
Lo Xiaomi Scooter Pro 2 monopattino elettrico 25 km/h è uno dei modelli più diffusi e amati dal pubblico, poiché ormai diventato un marchio garanzia nel settore.
Non possiamo che confermare che, tale fama, si è confermata ancora una volta con un prodotto davvero di grande qualità.
Ha tutte le carte in regola per avere successo, offrendo un fantastico compromesso per il pubblico che se lo porterà a casa.
A conti fatti però, crediamo che il prezzo sia leggermente alto, forse spinto dalla crisi nel settore tecnologico attuale, ma comunque non cambia le cose.
Con degli ammortizzatori in più o con una manciata di euro in meno sarebbe stato davvero perfetto, ma anche così ci sentiamo di consigliarlo a tutti coloro che cercano un prodotto affidabile, polivalente e che sia stato prodotto da un marchio autorevole.