Xiaomi 1S Monopattino: Recensione completa

Se stai pensando di comprarti lo Xiaomi 1S Monopattino, allora frena un istante e dai un’occhiata alla nostra prova dettagliata prima di procedere.

Siccome questi mezzi, sebbene non troppo costosi, non sono nemmeno economici, sbagliare un acquisto potrebbe essere alquanto seccante.

Per questa ragione nel nostro articolo siamo andati a vedere tutte le caratteristiche principali dei vari modelli, cercando di darti un quadro dettagliato.

Qualità costruttiva, funzionalità e una accurata prova su strada potranno rispondere a tutti i dubbi che ancora ti frullano in testa.

Monopattino Xiaomi 1S Recensione

Qui di seguito troverai tutte le nostre opinioni e la Xiaomi 1S monopattino scheda tecnica in dettaglio.

Qualità costruttiva e aspetto


xiaomi 1s

Iniziamo parlando della qualità costruttiva, la quale non sorprende che sia buona visto che il produttore è praticamente uno dei massimi leader del settore (se non il massimo assoluto).

Questo significa un prodotto solido a 360 gradi, il quale non presenta particolari critiche da muovere sotto nessun punto di vista.

Parliamo comunque di quello che è a tutti gli effetti uno dei primi prezzi di questo produttore, quindi non ci si può aspettare qualcosa di eccezionale, ma una certa solidità generale.

Il monopattino ha una linea snella, senza troppi fronzoli o accessori che lo fanno spiccare nella folla, ma a noi piace così.

Un prodotto classico sotto ogni punto di vista, che somiglia agli altri modelli di Xiaomi e, se lo vedi a fianco di uno Xiaomi Pro 2, fai fatica a distinguerli.

Da questo punto di vista ci piacerebbe vedere un pizzico di originalità in più, con qualche cosa che spicchi, ma capiamo che non è negli interessi del produttore.

Formula vincente non si cambia, cosa assolutamente vera qui. In linea di massima comunque, completamente promosso dal punto di vista costruttivo.

Funzioni, batteria, motore


xiaomi 1s

Come abbiamo detto, lo Xiaomi 1S è un monopattino che si posiziona nella fascia medio/bassa del mercato, quindi non ci aspettiamo sorprese.

Ha un doppio sistema frenante, con un disco al posteriore e il sistema elettronico all’anteriore, con il recupero dell’energia integrato durante la frenata.

Il motore è di 250W, buono per superare la maggior parte delle pendenze, ma non troppo generoso con il wattaggio.

Ci sono modelli che, in questo segmento di mercato, sanno fare di meglio (seppur appartenenti a marchi meno rinomati).

La batteria è da 275Wh, cosa che conferisce al monopattino una percorrenza massima dichiarata di circa 30 km, i quali sono da considerarsi “in condizioni ideali”.

Discrete le luci, con quella anteriore che è piccolina ma riesce a essere sufficiente durante la notte in città, ma non troppo convincente su strade completamente buie.

Insomma, è un primo prezzo e queste specifiche non lo vogliono minimamente nascondere, ma le cose come si traducono su strada?

Questo modello vale il prezzo speso, oppure ci sono delle chiare e migliori opportunità in questo segmento?

Come va su strada


 

xiaomi 1sQuello che si nota fin dai primi metri è che, al netto di una mancanza degli ammortizzatori, le ruote riescono ad assorbire discretamente le asperità.

Non fanno miracoli e non lo consiglieremmo sui sampietrini di Roma, ma per una città come Milano o per qualunque area dotata di strade tenute bene, risulta davvero piacevole da guidare.

La sua leggerezza mista a un motore che spinge abbastanza bene, lo rendono piuttosto divertente da portare in giro, con buone soddisfazioni alla guida.

Il motore però sente che gli manca qualche Watt, specialmente sulle salite più impervie se il guidatore non è dei più magri.

Per questa ragione, se la tua area presenta forti salite o se sei di corporatura massiccia, valuta di prendere il modello Xiaomi Pro 2 che è decisamente più potente.

Anche la batteria lascia qualche spazio a critiche, con un’autonomia che arriva intorno ai 15 km in condizioni normali, quindi abbastanza scarsa.

 

Conclusioni

In linea di massima, dopo aver toccato con mano questo monopattino Xiaomi 1S, possiamo dire di aver avuto in bocca un sapore dolce/amaro.

Il modello è ottimo a livello di qualità costruttiva, con dei buoni accessori che lo metterebbero davanti alla concorrenza, ma ci sono dei “ma”.

La batteria è abbastanza scarsa e il motore non riesce a portare il passeggero in cima alle salite più ripide, cosa che è abbastanza comprensibile ma fastidiosa.

Xiaomi ha forse avuto il braccio un po’ corto con questo modello, cercando di farlo costare poco ma tirando troppo i remi in barca.

Ci sono modelli di marche concorrenti (da valutare quanti affidabili però) che fanno di meglio, con il modello di fascia superiore, lo Xiaomi Pro 2, che è nettamente migliore come rapporto qualità/prezzo.

Insomma, se cerchi un monopattino che costi poco e non vuoi sfidare la sorte con marchi sconosciuti, allora lo Xiaomi 1S fa al caso tuo.

Un ottimo compromesso per mantenere bassa la spesa, ma con delle offerte migliori se si riesce a fare un piccolo sforzo economico in più.

Se vuoi conoscere i migliori monopattini elettrici, li trovi in questa guida.

Rate this post

it_ITItalian
Skateboard: prezzi, consigli e recensioni | Vai di Skate