Riparazione Monopattini Elettrici: come farla e da chi
Hai bisogno di eseguire una riparazione monopattini elettrici ma non sai come farla o a chi affidarti? Non preoccuparti, ci siamo qui noi!
I nostri cari mezzi elettrici, sebbene generalmente robusti, sono soggetti a usura e danneggiamenti come qualunque altro al mondo, quindi occorre una soluzione.
Puoi decidere di operare per conto tuo e risolvere il problema con le tue mani, oppure affidarti a un professionista che lo faccia al posto tuo.
Qualunque strada tu decida di percorrere, noi abbiamo raccolto in quest’articolo qualche consiglio utile per aiutarti a risolvere il problema.
Riparazione Monopattino in garanzia
Se il tuo monopattino l’hai acquistato nuovo, allora sicuramente ti è stata fornita una garanzia che copre la maggior parte dei guasti e dei problemi che si possono verificare nei primi 2 anni di vita.
Sì perché, indifferentemente da quello che ti hanno detto in negozio o da dove tu l’abbia comprato, la durata della garanzia deve essere di almeno 2 anni.
Certo, vi sono poi alcuni siti Internet che ti permettono di comprare prodotti con garanzia europea ma, anche in questo caso, dev’essere di 2 anni.
Se sei entro questo lasso di tempo dall’acquisto, allora il nostro consiglio è quello di andare dal venditore o di rivolgerti direttamente alla casa produttrice dello stesso.
Hai un monopattino Xiaomi (per esempio)? Recati a questa pagina e scrivi il tuo problema per ricevere l’assistenza di cui hai bisogno (o trovare consigli utili).
Se invece il tuo monopattino non è più in garanzia, allora dovrai cercare una soluzione alternativa.
Ripara Monopattini
In Italia (e nel mondo) si sono diffusi diversi centri assistenza per riparazioni di monopattini, sfruttando l’ondata di popolarità che questi mezzi hanno ricevuto.
Ognuno di essi applicherà tariffe differenti, potrà essere specializzato su alcuni marchi piuttosto che altri o avere una sede fisica dove portarlo piuttosto che consentire solo la spedizione.
Indipendentemente da questi fattori (sui quali dovrai essere tu a decidere in base alle tue esigenze), puoi dare un’occhiata se questi siti Web hanno quello che fa al caso tuo.
- HappyTec;
- HVItalia;
- MediaWorld;
- Decathlon (qui puoi trovare i migliori monopattini elettrici Decathlon);
- Assistenza monopattini.
Ognuno di questi è un generalista delle riparazioni, il che significa non avere preferenze di marca o modello ma poter fornire assistenza su praticamente qualunque cosa.
Certo, ci potrebbero essere eccezioni con modelli che non trattano o che non hanno i pezzi per riparare ma, se hai un monopattino elettrico tra i migliori, un monopattino Ducati, uno Xiaomi o altri modelli classici, non dovresti avere problemi.
Riparazioni Monopattino Elettrico fai da te
Se però hai un minimo di manualità e di familiarità con meccanica ed elettricità, allora puoi anche decidere di fare tutto da solo senza ricorrere a terzi.
Ci sono davvero moltissime parti che potresti essere in grado di sostituire con le tue mani, non sono troppo difficili e non comportano eccessivi problemi.
Tra queste troviamo:
- Pneumatici: Questi, a seconda del modello, possono essere più o meno facili da sostituire. Dipende dal tipo di frenata che viene applicato su tale ruota (se presente) e il sistema di fissaggio. In ogni caso, l’operazione non dovrebbe richiedere più della rimozione di qualche bullone o vite.
- La batteria: Questa si trova (solitamente) sotto il pianale di appoggio. Qui ci sono svariati elementi collegati insieme in un pacco unico più o meno corposo. Rimuoverla non è difficile una volta che si è riusciti ad accedere al vano, in quanto basta staccare il connettore ed eventuali fermi della stessa, ma non sono molto complicati in genere.
- Freni: se si tratta di freni a disco o delle pastiglie dei medesimi, allora è sicuramente più semplice che l’andare ad agire sul freno elettronico. I dischi sono fissati alla ruota con qualche bullone e possono essere facilmente rimossi una volta che è stata disancorata la medesima dal monopattino.
- Luci: le luci non sono sempre facili da cambiare, dipende molto dal modello di monopattino in questione. Alcune possono essere smontate con facilità, altre sono incastonate nella carcassa rendendole di più difficile accesso, quindi è difficile esprimerci su questo punto.
- Motore: il motore è sicuramente una delle parti più complesse da sostituire, in quanto ha dei cablaggi che possono essere più complessi, è montato sulla ruota con degli ingranaggi e richiede una certa cura nel montaggio per evitare possibili danni anche gravi. Si possono trovare in commercio ma non è sempre facile reperire quello per il modello specifico (specie se di monopattini di marche minori).
Queste sono più o meno le parti che puoi sostituire nel tuo monopattino, sebbene non possiamo scendere troppo in dettaglio riguardo alle procedure poiché variano da modello a modello. Per queste procedure t’invitiamo a consultare il manuale ufficiale del produttore.
Conclusioni
Ora hai più o meno una panoramica sulle possibilità legate alla riparazione dei monopattini elettrici. Speriamo di esserti stati utili in un argomento che è davvero molto vasto.
Ripararlo con le proprie mani non è difficile se si ha un minimo di manualità e pratica, ma comporta dei rischi per la salute del mezzo e per la propria nel caso si danneggiassero parti o non le si collegassero a dovere.
In caso tu non sia esperto, ti consigliamo di rivolgerti a un professionista del settore che potrà offrirti un servizio di prima qualità.