Prezzo Monopattino Elettrico: Quanto si paga un buon monopattino?
Spesso si finisce a chiacchierare di questi mezzi di trasporto con amici e parenti, dicendo che si ha intenzione di comprare questo o quello a un prezzo piuttosto che un altro… Ma qual è il prezzo monopattino elettrico giusto?
Se ci si reca in una di queste catene di negozi giganti o sui vari ecommerce, non è difficile incontrare modelli che costano 300 euro o meno e altri ben sopra i 1.000.
In tutta questa forbice, cos’ha davvero senso comprare e a quale prezzo? Ci sono delle fasce entro le quali aspettarci un determinato valore effettivo? Quanto dobbiamo spendere per un buon servizio?
A tutte queste domande e a molte altre andremo a rispondere in quest’articolo, parlando delle varie fasce di prodotti che possiamo aspettarci di trovare.
Monopattino elettrico Prezzi Bassi
Il primo scaglione è sicuramente quello dei monopattini elettrici a prezzi bassi, ma cosa s’intende esattamente per bassi?
Per alcune persone 600 euro potrebbe essere basso mentre, per altre, 300 euro già una spesa insostenibile, quindi cercheremo di basarci su puri numeri e facendo riferimento a ciò che sta sopra.
Per noi di Vai di Skate, un monopattino a prezzi bassi s’intende uno che parte da circa 300 euro e può arrivare a 450/500 euro massimo.
Sì, lo sappiamo, non stiamo parlando proprio di noccioline, ma non c’è davvero molto da fare. Scendere sotto la soglia dei 300 euro comporta davvero sacrifici troppo grandi e rischiare di portarsi a casa un mezzo inutile.
Ci sono monopattini che hanno specifiche ridicole a 250 euro che sì, ti faranno risparmiare 50 euro, ma a quale prezzo?
Meglio buttarsi su qualcosa che abbia un senso logico, garantendoti un servizio minimo di qualità, non un rottame che si farà odiare per la sua inefficienza.
Certo, anche a questa regola ci sono eccezioni, potresti trovare un monopattino perfetto a 200 euro ma, francamente, ci sembra molto improbabile (sconti a parte).
Quindi, per darti delle linee guida, un monopattino economico dovrebbe avere almeno questi parametri:
- Batteria che garantisce almeno 20 km (200 Wh a salire);
- Motore da almeno 250 W;
- Freno a disco posteriore;
- Freno elettronico all’anteriore.
Chiaramente man mano che ci avviciniamo ai 500 euro l’autonomia salirà, portandosi ai 30 km o più, con anche il motore che andrà di pari passo.
Se cerchi monopattini economici di qualità, puoi leggere le nostre recensioni del Ducati Pro 1, Xiaomi Essential, Xiaomi Scooter 3, Xiaomi 1S.
Monopattino elettrico Fascia Media
Salendo un po di prezzo, arriviamo in quella che è a tutti gli effetti la fascia media del mercato, ovvero laddove troviamo alcuni dei migliori mezzi in assoluto per il loro valore.
Sì, esiste una fascia alta che offre ancora di più, ma lì ci sono i fuori serie, quelli che soddisfano principalmente il capriccio di chi li acquista più che la reale necessità.
Senza nulla togliere ai capricci (che anche noi amiamo soddisfare), nella fascia media possiamo davvero trovare il miglior rapporto qualità prezzo assoluto.
Questa fascia la vogliamo mantenere un po’ meno stringente della precedente, includendo mezzi che partono da 500 euro e vanno fino a 800 o anche 900 euro.
Qui si possono trovare funzioni avanzate, una particolare cura costruttiva o delle chicche che sarebbero impensabili al livello inferiore.
Insomma, le ragioni per comprare un mezzo di livello medio sono insite nel voler un qualcosa che permetta percorrenze record, un comfort di guida superiore e una potenza che non ti obbliga a scendere e spingere ogni volta che trovi mezza salita.
Qualcosa si può trovare anche nella fascia bassa con simili caratteristiche, tutto dipende da sconti e modelli lanciati sul mercato a prezzo aggressivo, ma qui tracciamo linee guida, non regole assolute.
Un monopattino di fascia media dovrebbe avere, in aggiunta ai modelli entry level, queste cose:
- Comfort di guida superiore (dato da ammortizzatori o pneumatici di alta qualità);
- Motore da almeno 350 W;
- Batteria da almeno 400 Wh;
- Qualità costruttiva superiore.
Se trovi tutte queste cose in un modello che sta sotto ai 500 euro, allora compralo al volo e non lasciartelo scappare.
Difficilmente però troverai tutto, forse una o due cose ma mai il pacchetto completo, quindi dovrai passare volente o nolente alla fascia media.
Appartenenti alla fascia media ci sono lo Xiaomi Pro 2, Il Ducati Pro 2 e Pro 3 che abbiamo recensito in questi articoli.
Monopattino elettrico Fascia Alta
Qui, come facilmente avrai potuto immaginare, si trovano i monopattini che offrono davvero di tutto e di più, senza una vera soluzione di continuità.
Facciamo persino fatica a tracciare delle linee guida per questi modelli, visto che praticamente non hanno limiti di prezzo o specifiche.
I produttori creano queste astronavi (perché si fa fatica a chiamarli monopattini), per dimostrare le loro capacità tecniche e far parlare di sé.
Questo porta a mezzi assolutamente incredibili sia nell’aspetto che nel prezzo, tanto che possono partire da 800/900 euro fino ad arrivare a oltre 2.000.
Francamente non possiamo dire che ci sia una vera casistica dove sono necessari, sono più quella soddisfazione che si può desiderare di tanto in tanto.
Colere il meglio del meglio è sbagliato? Assolutamente no, quindi appoggiamo qualunque acquisto tu decida di fare.
Giusto per gioco, possiamo dire cosa aspettarsi come minimo da questi monopattini.
- Ammortizzatori di alta qualità;
- Batteria che garantisce almeno 40 km;
- Motore da almeno 400 0 500 W;
- Ruote da fuoristrada o di altissima qualità;
- Sistema di illuminazione di alto profilo;
- Doppio freno a disco (o similari).
Se cerchi i migliori monopattini elettrici in assoluto, i migliori Ducati o Xiaomi, oppure la recensione del Ducati Scrambler, puoi leggere i nostri articoli.
Conclusioni
Ora sai quali sono le fasce di monopattini che esistono al momento, scegli quello chele tue tasche o le tue necessità desiderano.
Noi siamo grandi amanti della fascia media perché, a nostro avviso, non comporta alcuna rinuncia e offre davvero un pacchetto completo.
Certo è che, potendocelo permettere, non saremmo contrari a buttarci su un modello di altissima gamma o, come ci piace chiamarla, un’astronave su due ruote.