monopattino Xiaomi Scooter 3: recensione completa

Se sei alla ricerca di un medio gamma, allora potresti essere interessato dal monopattino Xiaomi Scooter 3, il quale si posiziona proprio nel mezzo.

Non il più economico o il migliore, ma sicuramente tra i più bilanciati che Xiaomi ci abbia offerto negli ultimi anni.

Sarà però in grado di offrire il giusto valore per il prezzo pagato? Questo è un qualcosa che potremo dirti solo al termine della nostra recensione completa.

Allaccia il caschetto che stiamo per andare alla scoperta delle caratteristiche principali di questo monopattino, quindi buttiamoci nella mischia.

Monopattino Electric Scooter

Come al solito andremo prima a vedere la qualità costruttiva e il design, per poi passare alle caratteristiche e terminare con una prova su strada.

Qualità costruttiva e aspetto


 

monopattino xiaomi scooter 3Come al solito, dai monopattini della Xiaomi, ci si aspetta una certa continuità stilistica tra i vari modelli, cosa non disattesa qui.

Il monopattino somiglia ai suoi compagni di catalogo, con davvero pochissimi dettagli che possono far capire la deferenza.

In questo c’è dal buono ovviamente, poiché significa che non ci sono state rinunce nella qualità costruttiva o nell’estetica.

Avere un monopattino che assomiglia al modello premium, aiuterà l’utente a non sentire di avere un qualcosa d’inferiore sotto i piedi.

Inoltre questo vuol anche avere il classico display digitale e il corpo in alluminio che lo rende davvero semplice da trasportare.

Bella poi la colorazione grigia che dona a questo mezzo un aspetto che si distingue dalla massa, con un pizzico di eleganza in più.

In linea generale possiamo definirci soddisfatti da questo modello, esattamente come lo siamo per gli altri di questo produttore.

Last updated on Novembre 28, 2023 6:21 am

 

Funzioni, batteria, motore


monopattino xiaomi scooter 3

Passiamo ora al cuore pulsante di questo monopattino perché, anche se l’occhio vuole la sua parte, quello che conta è la sostanza.

Guardando alla scheda tecnica del monopattino Xiaomi Scooter 3, ci rendiamo facilmente conto di come si posizioni esattamente tra l’Essential e il Pro 2.

Il motore è lo stesso del Pro 2, con un valore nominale di 300W il quale promette di superare il 99% degli ostacoli e salite senza troppi problemi.

Dove ci sono stati dei tagli è nella batteria, la quale raggiunge “solo” i 275 Wh rispetto ai quasi 500 del modello di punta.

Un valore nella media, non eccessivamente basso ma che non fa nemmeno gridare al miracolo, ma più avanti vedremo come si traduce su strada.

I freni sono i classici della Xiaomi, con un disco al posteriore e il sistema di frenata elettronica all’anteriore, i quali hanno sempre funzionato bene.

A questo si aggiunge il sistema a due pastiglie al posteriore, che promette di migliorare ancora i valori già ottimi dei suoi predecessori.

Niente ammortizzazione (ma nessuno di questo marchio ce l’ha) e i classici faretti a LED piccini ma che fanno sufficiente luce.

Come va su strada


 

monopattino xiaomi scooter 3Quando abbiamo provato il monopattino Xiaomi Essential siamo rimasti un po’ delusi dagli eccessivi compromessi fatti in termini di potenza e batteria.

Sopratutto sulle salite medie, quel modello faceva vedere tutti i suoi limiti rendendolo quasi inutile se non sul piano.

Qui siamo felici di vedere che non sono stati ripetuti i medesimi errori, facendo un bel passo in avanti su entrambi i fronti.

Il motore, essendo il medesimo del fratello superiore, spinge davvero bene in tutte le circostanze, regalando una guida frizzante e divertente.

La batteria è adeguata, con una percorrenza di circa 20 km se spremuto e 25 se risparmiato un po’, a patto di avere una corporatura media.

Insomma, problemi spariti e una migliore esperienza a livello assoluto, ma con qualche difetto da segnalare.

Qui manca il cruise control, ovvero il sistema di mantenimento della velocità presente in vece su altri modelli.

Inoltre le ruote ci sono sembrate meno performanti del solito, sia in fatto di aderenza (specialmente su fondo umido), che per assorbire gli urti.

Tra i vari monopattini Xiaomi provati, lo Scooter 3 ci è sembrato il meno stabile e il più difficile da controllare su strade non proprio lisce.

Conclusioni


Last updated on Novembre 28, 2023 6:21 am

Siamo davvero felici di notare che, dopo gli errori commessi in passato, Xiaomi ha migliorato il prodotto fornendo una esperienza generale davvero ottima.

Invece di tagliare su batteria e motore, ha risparmiato qualcosa sulle ruote e togliendo il cruise control, cosa che ci sembra saggia.

Tolta la (leggermente) peggiore aderenza sul bagnato (cosa che non è affatto positiva), i restanti punti sono abbastanza trascurabili.

Questo monopattino non è comunque pensato per andare sullo sconnesso e, a conti fatti, se si cercano accessori per il piacere di guida ha senso cercarli su modelli di gamma più alta.

Quindi, ci troviamo di fronte al prodotto più bilanciato che ci sia capitato di recensire ultimamente, il che ci porta a consigliarlo senza remore.

La batteria è più che sufficiente, il motore ottimo e non ci sono veri problemi che possano far desistere dall’acquisto.

Sicuramente non perfetto a livello assoluto, ma quasi immacolato nella sua fascia di prezzo.

Se cerchi i migliori monopattini elettrici o i migliori della Xiaomi, li trovi qui.

Rate this post

it_ITItalian
Skateboard: prezzi, consigli e recensioni | Vai di Skate