Monopattino Xiaomi Essential: recensione completa
Hai sentito parlare del monopattino Xiaomi Essential e ti sei lasciato incuriosire dal suo prezzo basso e dalla sua ottima fama?
Non temere, sei no dei tanti che è rimasto incantato di fronte all’opportunità di portarsi a casa questo mezzo a un prezzo davvero ottimo.
Prima che tu spinga il pulsante acquista però, fermati un istante a leggere la nostra recensione completa di questo interessante mezzo.
Una volta chiarito qualche punto., potrai essere certo se questo sia o meno il monopattino giusto per i tuoi scopi.
Recensione Xiaomi Essential
Andiamo a vedere la qualità costruttiva, cosa offre in relazione al prezzo e come si comporta su strada questo piccolo gioiellino.
Qualità costruttiva e aspetto
A livello generale non possiamo dire molto di nuovo sul monopattino Xiaomi Essential, in quanto somiglia molto ad alti modelli di questo marchio.
Questo in realtà è un punto nettamente a favore di questo mezzo perché, sebbene sia il più economico, mantiene la linea dei modelli di caratura superiore.
Questo vuol dire che, anche una volta che ci poggerai le mani sopra, sentirai che la qualità costruttiva c’è, senza sconti.
Inoltre, sebbene questo non sia un vero punto tangibile, avere un monopattino che non si distingue negativamente nell’aspetto rispetto agli altri, fa piacere.
C’è qualche piccola semplificazione qua e là, come per esempio il fatto che qui non ci sia un display digitale sul manubrio.
A questo si aggiunge che le manopole sono meno pregiate, così come la leva del freno, ma non intaccano la buona impressione generale.
Si sapeva che ci sarebbe dovuto essere qualche tipo di sacrificio, ma fa piacere vedere che non ci sono stati tagli troppo netti.
A conti fatti, promuoviamo a pieni voti questo monopattino, per quel che riguarda la prima impressione, ma ora è tempo di scendere nel tecnico.
Funzioni, batteria, motore
Prima di prenderlo in mano, ci saremmo aspettati alcuni grandi sacrifici dal punto di vista tecnico, ma siamo stati parzialmente smentiti.
Sulla ruota posteriore troviamo il solito freno a disco, mentre all’anteriore il sistema di frenata elettronica comune anche ai modelli superiori.
A questo si aggiungono i sistemi di recupero dell’energia in frenata, oltre che il cruise control che aumenta il piacere di guida.
Tutto perfetto? Beh, le magagne (se così le possiamo chiamare) iniziano a vedersi quando si guarda a motore e batteria.
Quest’ultima è di appena 183 W, un numero piuttosto misero che permette di fare appena una manciata di chilometri, non certo i 20 promessi dalla ditta.
Il motore è un onesto 250 W che non fa gridare al miracolo, ma nemmeno comporta dei sacrifici troppo grandi.
In teoria dovrebbe riuscire a spingere persone anche corpulente su salite di media intensità, ma questo lo verificheremo durante la prova.
Promosso con ottimi voti, solo la batteria temiamo sia veramente troppo sacrificata, ma questo lo vedremo nella prova su strada.
Come va su strada
Iniziamo col dire che siamo rimasti sorpresi sotto molti punti di vista durante la nostra prova, anche se non tutti in positivo.
Cominciando da dove splende il sole, dobbiamo veramente dire che siamo rimasti sorpresi dal bel piacere di guida che trasmette.
Come i modelli Pro 2 e 1S, riesce a gestire le buche e le piccole asperità egregiamente, andando come un treno.
I problemi escono non appena si lascia l’asfalto o ci si trova su pavè o situazioni simili, ma non è pensato per questo scopo.
La batteria non è malvagia come avremmo pensato, con una durata variabile tra gli 8 e i 16/17 km a seconda di come lo si usa.
Non è il massimo a livello generale, ma comunque in linea con molti dei suoi competitor su questa fascia di prezzo.
Il punto debole riscontrato è il motore, il quale spinge meno del previsto e inizia a incespicare anche durante salite abbastanza ridicole.
Inoltre, la mancanza di frizzantezza, comporta anche un minor divertimento alla guida, sebbene resti soddisfacente tutto sommato.
Conclusioni
Quindi cosa ne pensiamo di questo monopattino Xiaomi Essential dopo la nostra prova? Siamo restati abbastanza sorpresi in positivo.
Alla luce dei dati tecnici e del prezzo ci saremmo aspettati un mezzo che fa sentire i sacrifici fatti in fase di costruzione, ma non è così.
Se portato su strade in piano e usato senza troppe pretese (come il prezzo dovrebbe suggerire), allora non fa davvero mancare nulla.
Se lo si spreme e gli si chiede più del dovuto escono presto tutti i suoi limiti, ma a questo punto è chiaro che si sarebbe dovuto acquistare un modello di fascia più alta.
Contando che è il primissimo prezzo di Xiaomi, troviamo difficile muovere più di qualche appunto a questo prodotto.
La promozione a pieni voti è più che meritata, ma ricordati che stai comprando un mezzo economico e tara le pretese di conseguenza.
Se cerchi qualcosa di più alto livello, troverai sicuramente quello che cerchi nella nostra guida ai migliori monopattini in assoluto.