Monopattino Elettrico Ducati: Guida completa ai migliori modelli

Quando vai alla ricerca di un monopattino elettrico Ducati, t’imbatti in una serie di modelli molto ampia e con caratteristiche molto differenti tra loro.

Ognuno di questi ha un prezzo più o meno elevato, con una offerta che non sempre giustifica quanto viene offerto al cliente.

Per questa ragione noi di Vai di Skate siamo intervenuti a mettere un po’ d’ordine, cercando di farti capire quali prodotti meritano e quali no.

Alla fine di questa guida, potrai sceglie consapevolmente il monopattino perfetto per te, quindi resta con noi e buttiamoci alla scoperta!

Guida ai monopattini Ducati

Modelli a Confronto Pro 1 Evo Pro 2 Evo Cross-E
Batteria 280 Wh 374 Wh 499 Wh
Motore 350 W 350 W 500 W
Prezzo controlla controlla controlla

Inizieremo ovviamente dai più economici, ricapitolando le loro qualità, per poi passare a quelli più costosi che ci sono.

Monopattino Ducati Air


Il primo sulla lista è un monopattino davvero particolare, in quanto estremamente piccolo e molto più simile a uno di quelli senza motore.

Ha una batteria che è alquanto ridicola, con appena 140 Wh e un motore da 250 W, il tutto racchiuso in un prezzo di circa 300 euro.

Ha solo un sistema di frenata elettronica all’anteriore e, in generale, sembra più a un giocattolino che a un mezzo di trasporto.

Con un carico massimo di soli 80 kg, questo modello non ci piace per nulla in relazione al prezzo, quindi sconsigliamo l’acquisto salvo che per necessità specifiche (che ci sfuggono).

Per questo prezzo molto meglio lo Xiaomi Essential

324,00€
out of stock
3 new from 324,00€
as of Novembre 28, 2023 9:27 am
Last updated on Novembre 28, 2023 9:27 am

 

Monopattino Ducati Pro Evo 1


Passando a qualcosa di serio, il Pro Evo 1 è un mezzo che fornisce una batteria da 280 Wh e un motore da 350 W.

Questa accoppiata permette di superare senza alcun problema quasi ogni tipo di ostacolo, con una qualità costruttiva di alto valore.

Si trova a doversi confrontare con modelli come gli Xiaomi 1S e Scooter 3, con i quali gioca sostanzialmente alla pari.

Ci sono alcuni fattori che ci fanno propendere per il Ducati, specialmente nella versione bianca, ma anche altri contro.

Per sapere esattamente cosa, puoi leggere la nostra recensione completa. In definitiva comunque, lo possiamo considerare come un ottimo prodotto per la fascia di prezzo.

Last updated on Novembre 28, 2023 9:27 am

 

Ducati Pro 2 Plus


Il Pro 2 è un modello che ci è piaciuto davvero tantissimo, tanto che non stentiamo a considerarlo il migliore sfornato da Ducati.

Ha davvero tutto quello che si può pretendere da questa fascia di prezzo (a parte degli ammortizzatori), con poche o nessuna pecca.

Il modello plus arriva con una batteria da 280 Wh e un motore da 350 W, i quali sono gli stessi trovati sul Pro 1.

Tra questo e il modello Pro 2 Evo, ci sentiamo assolutamente di consigliare l’Evo per le ragioni che seguono.

Last updated on Novembre 28, 2023 9:27 am

 

Ducati Pro 2 Evo


Il modello Evo ha infatti una batteria da 374 Wh, ovvero molto più performante e duratura del precedente.

Per il resto sono assolutamente identici, con le stesse gomme eccezionali e una fattura pregevole, ma la distanza di prezzo è pochissima.

Sul sito ufficiale Ducati ci sono appena 50 euro di distanza tra il modello Evo e Plus che, su un monopattino da quasi 700 euro, ha davvero poco senso risparmiare.

A nostro avviso il prezzo del Plus sarebbe dovuto essere 550 o, al massimo, 599. Quindi, se lo trovi in sconto a queste cifre, ha senso portarlo a casa.

Se vuoi una recensione completa dei monopattini Pro 2, la trovi qui. Se invece vuoi vedere come va il rivale diretto, ovvero lo Xiaomi Pro 2, puoi leggere la nostra recensione.

Last updated on Novembre 28, 2023 9:27 am

 

Ducati Pro 3


Passando al migliore della serie Pro, il Pro 3 ha una batteria da 468 Wh e la capacità di percorrere fino a 50 km.

Il motore rimane lo stesso del Pro 2 ma acquista il doppio freno a disco (anteriore/posteriore), oltre che una complessiva miglioria di telaio e aspetto.

Possiamo dire che c’è molta più “essenza Ducati” nel Pro 3, ma manca degli ammortizzatori che ci saremmo aspettati di vedere in questa fascia di prezzo.

Complessivamente un grandissimo modello ma, come rapporto qualità/prezzo, leggermente inferiore al Pro 2 Evo che, a nostro avviso, batte tutti.

Se vuoi leggere la recensione completa del Pro 3, la trovi qui.

 

City Cross-E


Passando alla gamma dei monopattini Scrambler, troviamo come primo prezzo il City Cross-E che si presenta in varie colorazioni che non cambiano la sostanza.

Su tutti troviamo una batteria da 450 Wh e un motore da 350 W, i quali sembrano promettere grandi cose ma che, in realtà, presentano problemi.

La batteria infatti tende a perdere potenza molto in fretta, lasciando ben presto il monopattino in difficoltà sulle salite.

La linea del mezzo in sé è molto bella, ma questo problema lo rende una scelta difficile per chi deve percorrere medie o grandi distanze.

 

Cross-E Sport


Il monopattino che, almeno secondo noi, vince a mani basse il premio come miglior design del mercato, con delle forme che non passano assolutamente inosservate.

Il problema è che, al netto del prezzo stratosferico, troviamo anche qui i medesimi problemi con la batteria.

Il motore è da ben 500 W e la batteria da 499 Wh, ma raramente possono essere sfruttati al massimo dato questo problema.

Avere tutta questa potenza teorica e tovarne solo il 50% quando si preme sull’acceleratore solo perché la batteria è a metà, è una sensazione molto frustrante.

Da comprare se non puoi resistere alla sua linea meravigliosa, altrimenti molto superiori i modelli Pro.

Se vuoi leggere la recensione della gamma Scrambler, puoi leggere il nostro articolo.

 

I monopattini Ducati sono Resistenti?

monopattino elettrico ducati pro 3

Ora che abbiamo esaurito i modelli, ci piacerebbe rispondere a qualche domanda classica che circola su Internet.

La prima tra tutte è legata alla qualità di questi mezzi, i quali ci hanno sempre sorpreso con la loro robustezza assoluta.

In realtà, in molti casi ci sono addirittura sembrati superiori alla media, in quanto più massicci e pesanti dei rivali.

Non tutto è oro quello che luccica però, perché l’app Ducati non è sempre impeccabile nel funzionamento (ma anche quella di molti concorrenti non lo è).

Quindi, se andiamo a contare tutto, possiamo facilmente dire che il monopattino Ducati prende quasi il massimo dei voti sotto quest’aspetto.

Manca davvero pochissimo alla perfezione ma, siamo certi, con nuovi aggiornamenti dell’app le cose miglioreranno.

Chi produce il monopattino Ducati?

monopattino ducati pro 1

Ebbene, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, i monopattini Ducati non vengono sfornati nelle officine di Borgo Panigale insieme ai motori Desmo.

La loro produzione è delegata all’azienda M.T. Distribution, la quale ha sede a Calderara di Reno, vicino Bologna.

Sembra una cosa assurda che non vengano prodotti da Ducati in persona? In realtà è una cosa piuttosto comune in tutti i settori.

Produrre tutti nella sede centrale o in filiali richiede troppi mezzi o logistica che alzerebbero terribilmente i costi, quindi si delega a terzi.

Una brutta cosa? A nostro avviso no, anche perché non è tenuta segreta dalla stessa Ducati, la quale piazza il suo marchio nel sito della M.T..

Inoltre c’è da aggiungere che, a differenza di altre aziende che delocalizzano all’estero, Ducati mantiene la produzione in Italia, cosa che le vale una nota di merito.

Gli iPhone sono prodotti in Cina e India ma a nessuno importa, quindi lo consideriamo un merito il mantenere tutto entro confini nazionali.

Miglior monopattino Ducati?

monopattino elettrico ducati pro 2

Siamo quindi giunti alla finale e fatidica domanda, ovvero qual è il miglior monopattino Ducati?

Ebbene, nella maggior parte dei casi occorrerebbe dire che il più costoso è anche il migliore, ma non ci piacciono queste risposte facili.

Inoltre, come abbiamo visto, la gamma Scrambler ha dei problemi con la batteria, cosa che la taglia fuori automaticamente.

Quindi resta la serie Pro (non consideriamo nemmeno la Air), con 3 modelli simili ma con alcune differenze notevoli.

Il Pro 3 è sicuramente quello con più succo al suo interno, ma arriva anche a un prezzo assolutamente notevole, forse eccessivo.

Quindi, alla luce di tutto questo, incoroniamo il Pro 2 Evo come il migliore in assoluto, capace di offrire una qualità/prezzo inarrivabile.

Se cerchi il modo migliore per spendere i tuoi soldi, allora compra pure questo modello a occhi chiusi, non te ne pentirai.

Se invece vuoi il miglior design o le migliori prestazioni assolute, la gamma Scrambler o il Pro 3 sapranno darti quello che cerchi.

Se cerchi invece i migliori monopattini elettrici in assoluto, li trovi qui.

Conclusioni

Ora che abbiamo recensito e fatto il punto su tutti i modelli della Ducati, possiamo davvero dire che ci sono piaciuti molto.

Siamo riusciti a estrarre un chiaro vincitore da questo mucchio, ma abbiamo delle note positive (e negative) anche per tutti gli altri.

Insomma, siamo felici di vedere che il marchio Ducati sia riuscito a ritagliarsi un bello spazio anche nel mondo dei monopattini perché, vedere il rosso sfrecciare in giro, ci dà sempre una piccola soddisfazione.

Rate this post

it_ITItalian
Skateboard: prezzi, consigli e recensioni | Vai di Skate