Monopattino Ducati Pro 2: Vale la pena comprarlo?

Se stai cercando un mezzo di trasporto elettrico pratico e veloce, potresti esserti imbattuto nel monopattino Ducati Pro 2.

Questo è uno dei modelli intermedi della gamma, il quale ha un prezzo e delle specifiche piuttosto competitive rispetto alla concorrenza.

A questo si aggiunge il fascino del marchio Ducati, il quale è parte integrante della cultura e della tradizione sportiva italiana.

Ma tutte queste grandi premesse potranno davvero portare a un prodotto all’altezza? Scopriamolo nella nostra recensione completa.

Monopattino Elettrico Ducati Pro 2

Andiamo a vedere insieme le varie caratteristiche di questo monopattino, partendo dall’aspetto per poi arrivare a una prova su strada.

Qualità costruttiva e aspetto


monopattino elettrico ducati pro 2

Quando parliamo di questo modello dobbiamo prima fare una doverosa premessa, ovvero che ne esistono due versioni leggermente differenti tra loro.

Ci riferiamo al monopattino Ducati Pro 2 Evo  e il monopattino Ducati Pro 2 Plus, i quali però hanno solo delle minime e trascurabili differenze estetiche.

Entrambi si presentano con una linea che potremmo definire abbastanza “classica”, con un pizzico di somiglianza ai monopattini Xiaomi.

Ovviamente qui ci sono stampini vistosi e dettagli un po’ più grintosi rispetto al look grigio di quelli cinesi, ma la distanza non è tanta.

A livello di qualità costruttiva siamo posizionati abbastanza in alto, col telaio in lega di magnesio che offre buona resistenza ma pesa anche parecchio.

In totale siamo intorno ai 15/16 kg, un po’ più della concorrenza ma non una cifra che crea dei veri problemi, in fin dei conti.

Last updated on Settembre 21, 2023 7:03 am

 

Funzioni, batteria, motore


monopattino elettrico ducati pro 2

I due modelli sono molto simili tra loro, con lo stesso impianto frenante fatto dal disco posteriore e il sistema elettrico all’anteriore.

A questo ci aggiungiamo per entrambi un motore da 350 W che promette davvero una grande spinta, ma staremo a vedere.

La batteria è il principale punto di divergenza, dove il modelli Plus ha “solo” una da 280 Wh, mentre il suo fratello più costoso una 374 Wh.

I pneumatici sono in entrambi i casi dei modelli Tubeless da 10″, i quali sembrano davvero di buona fattura e capaci di regalare grande aderenza.

A questo ci aggiungiamo il display davvero grande e bello che si trova sul manubrio, unito dal sistema d’illuminazione di qualità.

Insomma, la scheda tecnica ci piace davvero molto e sembra davvero promettere delle grandi soddisfazioni una volta che scenderemo in strada.

Last updated on Settembre 21, 2023 7:03 am

Come va su strada


monopattino elettrico ducati pro 2

Se hai letto la nostra recensione dei modelli Scrambler, avrai sicuramente notato che non ne siamo rimasti propriamente entusiasti.

C’erano alcuni difetti piuttosto considerevoli che rovinavano l’esperienza, specialmente se rapportati al prezzo davvero elevato.

Qui siamo felici di dire che non abbiamo trovato nulla di quanto riportato per gli Scrambler, con un sacco di luci e praticamente nessuna ombra.

Il motore spinge davvero alla grande, permettendo di arrivare praticamente ovunque senza nessun problema.

La batteria, specialmente per il modello Evo, è una vera bestia capace di portare a spasso per percorrenze molto ampie.

Siamo arrivati a fare 35 km con una ricarica, i quali scendono intorno ai 25 per il modello Plus, cosa che ci ha davvero soddisfatti.

La frenata è buona, non la migliore mai provata, ma si difende bene anche grazie a dei pneumatici che sono forse i migliori in assoluto.

Il sistema di ammortizzazione al posteriore è un toccasana, capace di assorbire bene le buche anche in condizioni medie (tipo asfalto sconnesso).

Non è il monopattini perfetto per situazioni come il pavè o altri casi di pesanti sobbalzi, ma per quello serve la doppia ammortizzazione.

L’illuminazione fa davvero moltissima luce e non riusciamo davvero a trovare delle magagne da segnalare, ci è piaciuto quasi tutto.

La unica cosa che va sottolineata è il peso, non propriamente un grave difetto ma comunque si fa sentire in diverse occasioni.

Last updated on Settembre 21, 2023 7:03 am

Conclusioni

Dobbiamo dire che ci siamo letteralmente innamorati di questo monopattino Ducati Pro 2, sia nella versione Plus che in quella Evo.

Entrambi fanno un lavoro eccellente, non presentano particolari difetti e si guidano alla grande in ogni situazione.

Last updated on Settembre 21, 2023 7:03 am

Se dovessimo scegliere, vista la differenza di prezzo, non ci penseremmo nemmeno un istante a buttarci sull’Evo, visto che la differenza di prezzo ufficiale è di appena 50 euro.

L’autonomia maggiore è sensibile, si parla di un 30/40% in più ma, se li trovi con una forbice maggiore, allora anche il modello Plus va alla grande.

Possiamo addirittura dire che, a conti fatti, questo monopattino Ducati batte lo Xiaomi dal punto di vista del comfort e della funzionalità.

Non vogliamo togliere nulla alla bontà del modello cinese ma, a conti fatti, il Ducati ha quel qualcosa in più che lo rende speciale.

Inoltre non possiamo dimenticare che, dal punto di vista estetico, la grinta e la bellezza del Ducati battono la sobria (e un po’ noiosa) linea Xiaomi.

Non è una vittoria netta e deriva anche da alcuni parametri totalmente soggettivi, quindi non vogliamo essere troppo secchi in questo verdetto.

Lasciamo a te l’ultima parola, sperando di averti aiutato a scegliere il tuo prossimo monopattino. In caso contrario, qui trovi i migliori monopattini elettrici in assoluto mentre qui i migliori della Ducati.

Rate this post

it_ITItalian
Skateboard: prezzi, consigli e recensioni | Vai di Skate