Monopattino Ducati Pro 1: Migliore dello Xiaomi?

Se hai visto in giro il monopattino Ducati Pro 1, allora potresti essere interessato all’acquisto dato che è piuttosto affascinante.

Il marchio Ducati è un punto fisso nella storia e nella tradizione italiana, con la passione per le corse che è insita nel nostro sangue.

Con la feroce concorrenza che si trova nel mondo dei trasporti a due ruote elettrici però, rende impossibile scegliere solo in base alle emozioni.

Occorre capire se questo modello può fornire o meno un servizio adeguato, altrimenti passare alla concorrenza diventa un dovere.

Monopattino Ducati Pro 1 Recensione

Come al solito, per fornirti una panoramica completa del prodotto, inizieremo a esaminarlo dal punto di vista della qualità costruttiva per poi passare a scheda tecnica e prova su strada.

Qualità costruttiva e aspetto


 

monopattino ducati pro 1Prima di cominciare occorre precisare che esistono due tipi di veicoli, ovvero il monopattino Ducati Pro 1 Evo e il monopattino Ducati Pro 1 Plus (fuori produzione).

Siccome il secondo non è più in produzione e difficilmente lo si trova nei negozi, parleremo principalmente del’Evo, con solo qualche accenno al Plus.

Il modello Evo si presenta in due differenti colorazioni, ovvero quella bianca che è molto stilosa e affascinante, insieme a quella nera/grigia più classica.

Fin da subito dobbiamo dire che siamo rimasti un po’ delusi da quanto sia fin troppo “classica” quella nera, dando vita a un monopattino che somiglia fin troppo allo Xiaomi.

Da Ducati ci saremmo aspettati qualcosa che sprizzasse un po’ più di passione e grinta, ma forse il team di marketing ha suggerito che avrebbe venduto di più così.

Meglio la versione bianca che ci piace molto, ma ovviamente si sporca tantissimo e occorre lavorare per tenerlo pulito.

Il Puls  è identico, quindi c’è davvero poco da aggiungere sotto questo punto di vista.

La qualità costruttiva di entrambi è buona, con una sensazione di solidità e di prodotto “premium” che si fa sentire.

 

Funzioni, batteria, motore


 

monopattino ducati pro 1Questo è un monopattino di fascia media che, guardando al catalogo Ducati, in realtà diventa il primo prezzo della linea monopattini, quindi è lecito non aspettarsi troppo.

In realtà ci sono delle discrete sorprese guardando ai dati, partendo con un motore da 350 W che difficilmente si trova sulle medesime fasce di prezzo.

La batteria è da 280 Wh, non fa gridare al miracolo ma è in linea con i modelli concorrenti, quindi ci riteniamo soddisfatti.

Le gomme, come da tradizione Ducati, sono davvero ottime, con un pneumatico da 8,5″ con camera d’aria.

Quelle del Pro 2 sono migliori in quanto più grandi e tubeless, ma vedremo durante la prova su strada se inficiano in negativo.

Per il resto troviamo un sistema di frenata a disco al posteriore e una di tipo elettronico all’anteriore.

Queste specifiche sono condivise col monopattino Pro 1 Plus salvo che per il motore, il quale era nettamente inferiore per questo modello.

Parliamo di una potenza di 250 W, la quale sembra fin troppo striminzita anche se ci sono competitor che fanno uguale.

La scheda tecnica è davvero ottima ma saprà trasformare queste promesse in prestazione su strada? Vediamolo insieme.

 

Come va su strada


 

monopattino ducati pro 1Una volta scesi in strada ci siamo subito resi conto che c’è della qualità in questo monopattino, tanto che siamo rimasti piacevolmente sorpresi.

Non sono stati ripetuti i grossolani errori del Ducati Scrambler, con un prodotto molto più bilanciato e che ha senso acquistare.

Il motore è sicuramente la parte migliore di questo mezzo, con quei 350 W che rendono davvero frizzante la guida.

Questo scooter è veramente una scheggia nelle ripartenze e nelle salite, capace di arrivare praticamente ovunque senza problemi.

La batteria, al netto di una capacità non entusiasmante, si comporta bene, portando il passeggero per oltre 20 km.

Se usata con un minimo di parsimonia, non fa fatica ad arrivare a 25 km, il che ci ha veramente soddisfatti.

La frenata è buona, le gomme discrete anche se non raggiungono la bontà di quelle sul Pro 2, ma fanno il loro dovere.

Quello che non ci è piaciuto sono dei piccoli problemi avuti con l’app, la quale non sempre si connetteva al primo colpo.

Non abbiamo testato il Pro 1 Plus, ma la sua autonomia (secondo i dati trovati in rete) dovrebbe essere intorno ai 15 km, il resto è identico.

 

Conclusioni

Questo monopattino Ducati Pro 1 ci è piaciuto parecchio, tanto che non sapremmo se sceglierlo in favore dello Xiaomi.

Se paragonato col modello Essential, allora sicuramente questo è un enorme passo in avanti ma, con lo Scooter 3 o l’1S, è una bella sfida.

Diciamo che qui non ci si può davvero sbilanciare, poiché sono davvero prodotti molto simili e non ci sono molti appigli per dire che uno è meglio dell’altro.

La linea è fin troppo simile (almeno nella versione nera), le prestazioni si equivalgono e non ci sono accessori che fanno pendere l’ago della bilancia da una o l’altra parte.

Forse premiamo lo Xiaomi per via della sua maggiore affidabilità, con un’app che funziona sempre alla grande ed evita rogne.

Però la versione bianca de Pro 1 è davvero bellissima e, tra tutte, la preferiamo a mani basse rispetto a ogni altra opzione.

Se però vuoi conoscere i migliori monopattini Ducati o i migliori in assoluto, puoi leggere i nostri articoli.

Rate this post

it_ITItalian
Skateboard: prezzi, consigli e recensioni | Vai di Skate