Monopattini Elettrici Xiaomi: Guida ai migliori modelli
Se sei interessato ai monopattini elettrici Xiaomi, ti sarai sicuramente accorto che ci sono davvero molti modelli in commercio, siano essi attuali o già usciti di produzione.
Un utente medio non sa esattamente cosa sia attuale e cosa no, a meno di non stare particolarmente attento al mercato.
Per questa ragione potresti finire col comprare qualcosa che non merita il prezzo pagato, magari pensando di aver fatto l’affare.
In questa guida vogliamo portarti alla scoperta dei migliori monopattini Xiaomi, siano essi di ultima generazione che di quelle un po’ meno recenti.
Monopattini Xiaomi
Modelli a Confronto | Xiaomi Essential | Xiaomi 1S | Xiaomi Pro 2 |
---|---|---|---|
Batteria | 187 Wh | 275 Wh | 474 Wh |
Motore | 250 W | 250 W | 300 W |
Prezzo | controlla | controlla | controlla |
Questi sono i migliori modelli che si sono contraddistinti per la loro ottima offerta per il cliente, quindi scegli quello che preferisci.
Xiaomi Mi Essential
Uno dei monopattini elettrici più economici che sia mai stato lanciato sul mercato da Xiaomi, attualmente però si trova fuori produzione.
Questo scooter elettrico Xiaomi ha una batteria piuttosto limitata e un motore che non presenta una potenza elevata.
Questo lo porta ad avere percorrenze piuttosto limitate e ad andare in difficoltà sulle salite più impervie, obbligandoti a spingere per arrivare in cima.
Lo consigliamo solo in caso tu lo possa trovare in offerta speciale a un prezzo veramente di saldo, altrimenti non ne vale la pena.
Oggigiorno la linea Xiaomi offre monopattini davvero prestanti a un prezzo molto contenuto, quindi non occorre andare a cercare questi rimasugli dalle ere passate.
Se vuoi leggere in dettaglio la nostra recensione sullo Xiaomi Essential, allora puoi farlo a questo link.
Monopattino Xiaomi m365
Altro modello uscito di produzione che oggigiorno è difficile da trovare nei negozi, ma che ha un suo perché ancora adesso.
Ha vinto il premio come miglior design awards nel 2017, quindi deve farti capire quanto fosse buono ma anche quanto sia datato.
Il motore è 250 W, più che sufficiente per la maggior parte degli utilizzi, con una batteria che raggiunge tranquillamente i 25 km.
Dotato di un doppio freno a disco al posteriore, ancora oggi fa valere le sue qualità se paragonato a modelli più recenti.
Difficilmente però riuscirai a trovarlo nei negozi nuovo, magari più semplice cercare tra gli usati.
Ricorda però che il tempo, anche nel caso non venga usato il mezzo, rovina la batteria, quindi potresti trovare un prodotto non soddisfacente.
Monopattino elettrico Xiaomi Pro 1
Ancora un monopattino ormai fuori produzione (ma giuriamo che è l’ultimo) prima di passare a quelli che sono in auge oggi.
Questo è il vecchio top di gamma Xiaomi, il che vuol dire specifiche di tutto rispetto che ancora oggi fanno davvero la differenza.
Il motore da 300 W spinge alla grande in qualunque situazione, con un’autonomia che arriva tranquillamente anche ai 40 km.
Trovarlo oggi in qualche fondo di magazzino, potrebbe rivelarsi un vero affare a patto che la batteria non abbia perso troppo nel tempo.
Se lo trovi sui 300 euro, allora non lasciartelo scappare perché è ancora un “signor monopattino” che aspetta di regalare emozioni.
Monopattino Xiaomi Scooter 3
Quello che, a tutti gli effetti, è da considerarsi come la fascia bassa dei monopattini attualmente in produzione da Xiaomi.
La cosa interessante però è che non ha ripetuto i medesimi “errori” della gamma Essential, ma arriva con delle ottime carte da giocarsi.
La batteria è da 275 Wh e il motore da 300 W, il che significa ottima percorrenza e nessun problema sul 99% delle salite.
Il prezzo non è paragonabile a quello di lancio dell’Essential (che stava sui 300 euro), ma vanno sottolineate le migliorie.
Meglio qualcosa che costa un po’ di più ma funziona, piuttosto che andare al risparmio e avere un modello inutilizzabile.
Bella la colorazione grigia chiara che cambia un po’ i connotati classici del marchio, ma si sporca tanto e subito.
Per la recensione completa dello Xiaomi Scooter 3, puoi leggere il nostro articolo.
Monopattino Xiaomi 1S
La teoria sembrerebbe dirci che, se lo Scooter 3 è il primo prezzo, questo dovrebbe posizionarsi nel mezzo, dietro quindi il Pro 2.
La verità è che, se andiamo a vedere le specifiche in dettaglio, troviamo che è addirittura un leggero passo indietro sotto alcuni punti di vista.
La potenza del motore passa da 300 a 250 W, un vero peccato perché riduce la sua forza in discrete quantità, facendolo faticare sulle salite.
Ma allora perché comprarlo? Per via delle ruote, che hanno una migliore aderenza e una capacità di assorbire le buche che lo Scooter 3 non ha.
Vivi in un posto dove ci sono buone strade, piove poco e ha tante salite? Allora lo Scooter 3 è quello giusto.
Ti serve invece che assorba meglio (ma comunque non benissimo) le buche e un’aderenza superiore? Allora questo è il tuo modello. Semplice, no?
Se vuoi una recensione completa dello Xiaomi 1S, la trovi qui.
Xiaomi Scooter Pro 2 monopattino elettrico 25 km/h
Il miglior monopattino elettrico attualmente in produzione da Xiaomi, con un costo che è superiore ma non comunque proibitivo.
Qui troviamo un motore da 300 W e una batteria da 475 Wh, il che lo rende inarrestabile sulle salite e per percorrenze fino a 40/45 km.
Oltre a questo non troviamo migliorie a livello di freni o di qualità costruttiva (sempre altissima) rispetto agli altri.
Da notare comunque che, anche qui, ci sono gli pneumatici che sono in dotazione anche sull’1S, quindi i migliori disponibili.
Se devi fare lunghi tragitti allora vale davvero la pena spendere quella manciata di euro in più per avere il meglio.
Se invece giri solo in città o non hai particolari esigenze, Anche la fascia più bassa di Xiaomi saprà darti grandi soddisfazioni.
Se vuoi leggere la recensione completa dello Xiaomi Pro 2, allora il nostro articolo fa al caso tuo.
Qual è il miglior monopattino Xiaomi?
Come abbiamo visto, i migliori monopattini sono quelli appartenenti alla serie Pro, poiché hanno le migliori specifiche in assoluto.
Miglior batteria, miglior motore, migliori gomme e un pacchetto generale che batte (anche se non di molto) la concorrenza casalinga.
Xiaomi ha cercato di dare vita a una gamma molto compatta, la quale abbia modelli a prezzi accessibili e vicini tra loro.
Non troverai il mezzo che sembra venuto da un altro pianeta, ma nemmeno il giocattolino che si rompe dopo 3 utilizzi.
Anche se il migliore è il Pro 2, non possiamo dire che gli altri 2 attualmente in commercio siano particolarmente peggiori.
Rispetto allo Scooter 3 cambia la durata della batteria e le gomme, cosa che potrebbe essere completamente ininfluente per moltissimi utenti.
Quindi sì, esiste un chiaro vincitore da questa “sfida” interna, ma vogliamo chiarire che tutti i monopattini Xiaomi sono davvero ottimi.
Dove comprare Monopattini Xiaomi?
La risposta la puoi trovare sopratutto nei negozi online, i quali hanno spesso offerte vantaggiose e ti offrono la possibilità di restituire il prodotto nel caso non ti piacesse o ci fossero problemi.
In questo Amazon è ovviamente il campione indiscusso, con consegne rapide e offerte che spesso sono uniche per convenienza.
Inoltre va detto che Xiaomi è un’azienda molto “digitale”, la quale ha fatto la sua forza nell’offrire un servizio online di grande spessore.
Non troverai molto facilmente un negozio Xiaomi, perché il produttore cinese ha basato la sua strategia di distribuzione su una forte presenza online.
Questo vuol dire andare da rivenditori terzi (come appunto Amazon), oppure cercare nelle grandi catene fisiche.
Inoltre, nel caso stessi cercando un monopattino Xiaomi usato, puoi rivolgerti a siti di vendita usato come Subito.it.
Qui puoi usufruire di una spedizione assicurata anche tra privati, con la certezza di una protezione nel caso ti arrivi qualcosa di non conforme.
Come scegliere un monopattino elettrico?
Se non sai quali siano i punti fondamentali da osservare per decidere, allora sappi che ce ne sono alcuni su cui focalizzarti.
In primis una buona batteria può permetterti di percorrere maggiori distanze, con un numero di W/h che dovrebbe essere almeno intorno ai 250.
A questo devi aggiungere un motore prestante, con almeno 250/300 W che ti permetta di superare la maggior parte delle salite.
A questo occorre aggiungere i freni a disco al posteriore, un buon sistema d’illuminazione ed eventuali altri accessori.
Se vuoi saperne di più, puoi leggere la nostra guida sui migliori monopattini elettrici dove spieghiamo cosa guardare per comprare.
Conclusioni
Xiaomi fa davvero degli ottimi monopattini elettrici a un prezzo contenuto, non per nulla ha guadagnato un posto d’onore nel mercato.
Trovare qualcuno che faccia meglio è possibile, che costi meno pure, ma difficilmente vedrai il medesimo rapporto qualità/prezzo.
Si fa davvero fatica a muovere una critica sensata per questo produttore, quindi non possiamo che consigliarlo a tutti.