Migliori Monopattini Elettrici: Come Scegliere il modello perfetto per Te
Quando si parla di migliori monopattini elettrici, la lista potrebbe davvero essere infinita visti quanti modelli vengono prodotti ogni anno.
Il problema, almeno per l’utente medio, è che difficilmente si ha chiaro quali siano tutte le caratteristiche tecniche che distinguono un buon monopattino da un grande monopattino.
Qui entriamo in gioco noi di Vai di Skate, leader per tutto quello che riguarda pattini, skateboard e mezzi di trasporto divertenti e meno convenzionali.
Grazie a questa guida ti spiegheremo come scegliere con cura i prodotti, portandoti a casa il migliore per rapporto qualità prezzo.
Monopattini Elettrici Prezzi
Modelli a Confronto | Aovopro | Xiaomi | Joyor |
---|---|---|---|
Batteria | 387 Wh | 275 Wh | 624 Wh |
Motore | 350W | 300W | 600W |
Prezzo | controlla | controlla | controlla |
Andiamo subito a vedere i monopattini, lasciando per i capitoli successivi tutti i discorsi legati alle caratteristiche fondamentali.
AOVOPRO Monopattino Elettrico
Primo su questa lista il più economico (con caratteristiche buone) che si possa attualmente incontrare sul mercato.
Ha una batteria da 370 Wh che può spingere il monopattino per un massimo di circa 30 km, dipende dal peso del passeggero e dalla strada affrontata.
La velocità massima è buona, attestandosi a un massimo di 25 km/h e ha una comoda app per monitorarlo.
In linea di massima, con un prezzo come questo, si fa davvero fatica a trovare un modello che possa batterlo.
Monopattino Huabanche
Appena sopra di una manciata di euro rispetto al modello precedente, anche se perde un po’ a livello di autonomia.
La batteria è da solo 270 Wh, con una percorrenza massima dichiarata di 25 km (ci aspettiamo anche qualcosa in meno), ma con altri vantaggi.
La qualità costruttiva è superiore a quella precedente, con un livello generale che sorprende appena lo si stringe tra le mani.
Se la percorrenza non è un problema, allora punta su una maggior sostanza e scegli questo sul modello visto sopra, ci guadagnerai.
oZ-o® 10 Monopattino Elettrico pieghevole Motore 350W
Facciamo un piccolo balzo in avanti rispetto ai primissimi prezzi per passare a questo modello con le ruote anti-foratura e una batteria da 350 W.
Il telaio è completamente in alluminio, cosa che gli conferisce una ottima leggerezza, ma senza sacrificare la robustezza.
Anche qui la velocità massima raggiungibile è 25 km/h, che sarebbero poi limitati a 20 per i modelli venduti nel nostro paese.
Ottima soluzione se cerchi qualcosa che non sia un primo prezzo, ma ti garantisca comunque una spesa abbastanza contenuta.
Xiaomi Mi Electric Scooter 3
Passiamo alla marca che, forse più di tutte, ha contribuito a rendere popolari e accessibili a tutti i monopattini elettrici.
La potenza capace di erogare per affrontare le salite è di ben 600 W, cosa che gli permette di arrampicarsi a pendenze del 16%.
L’autonomia è nella media dei modelli visti finora, con un massimo di circa 30 km e una velocità massima di 25 km/h.
Freno posteriore a disco e una qualità che distacca nettamente i modelli precedenti, attestandolo come il re della fascia medio/bassa.
JOYOR Y Serie Monopattino Elettrico Adulti
Iniziamo ad aggirarci su modelli di alto valore con questo Joyor, con un motore da ben 500W e un telaio veramente grandioso.
Stiamo parlando di ammortizzatore, doppio freno a disco, pneumatici che possono andare su tutti i terreni e una qualità elevatissima.
Che altro? Autonomia che varia dai 45 ai 55 km, una cifra assolutamente importante che permette di andare praticamente ovunque.
Il prezzo inizia a essere importante, tanto che potremmo definirlo come lo spartiacque tra i modelli base e quelli premium.
JOYOR S Monopattino Elettrico
Restiamo sulla stessa marca ma saliamo di categoria, per dare uno sguardo a quello che è uno dei migliori monopattini elettrici attualmente in circolazione.
L’autonomia può arrivare fino alla incredibile cifra di 90 km, a patto ovviamente di non fare strade particolarmente impegnative.
Può affrontare praticamente qualunque salita che la fisica gli permetta e non ci sono appunti su aspetti negativi o magagne da farli.
Praticamente la perfezione sotto ogni punto di vista, con un piacere di guida che te lo farà amare.
CAMTOP Monopattino Elettrico
Per noi la classifica poteva anche chiudersi al modello precedente, ma abbiamo volto mettere questo perché non si può davvero lasciarlo fuori.
Così imponente e massiccio che si fa quasi fatica a chiamarlo col nome monopattino, non ha praticamente nessun limite.
Come autonomia siamo sui 90 km dichiarati anche dal precedente, ma questo può trasportare un massimo di 200 kg.
Inoltre ha una fanaleria davvero importante, che non ti lascerà mai col dubbio di che aspetto abbia la strada di notte.
Come scegliere un Monopattino Elettrico
Andiamo ora a vedere quali sono le caratteristiche essenziali che devi verificare prima di procedere all’acquisto del tu prossimo modello.
Batteria monopattino elettrico
Aspetto cruciale che fa la differenza tra andare in giro con un monopattino elettrico, oppure con un monopattino a spinta.
Scherzi a parte, se prendi un modello con una batteria scarsa, ti darà un’autonomia di altrettanto basso livello, con tempi di ricarica siderali.
Una buona batteria deve superare almeno i 250 Wh, altrimenti si scarica subito e non riesci nemmeno a tornare dal lavoro.
Oltre a questo deve poter essere ricaricata in fretta o comunque in tempi accettabili, a seconda del tipo di necessità che hai.
Se lo usi solo per andare a lavoro e puoi permetterti di lasciarlo 10/12 ore attaccato alla presa di corrente, allora difficilmente troverai modelli limitanti.
Se però ne fai un uso più intensivo, allora meglio andare su marche che offrono una ricarica più rapida.
Motore monopattino elettrico
A una buona batteria ci devi attaccare un buon motore, altrimenti non servirà assolutamente a nulla la potenza fornita.
Un buon motore è quello che ti permette di arrivare in cima alle salite più impervie col tuo monopattino, altrimenti dovrai spingere.
Quanti Watt servono per un buon risultato? Diciamo che con almeno 300W dovresti riuscire a cavartela nel 99% dei casi, ma non possiamo dirtelo con certezza assoluta.
Se dove vivi è tutta collina o se le strade sono accidentate, allora meglio dotarsi di un modello con qualche Watt in più per sicurezza.
Dimensiona bene quest’aspetto perché potresti davvero ritrovarti per le mani un monopattino inutile, incapace di soddisfare le tue esigenze.
Freni monopattino elettrico
Se il motore ti spinge i freni possono salvare la vita a te o a un malcapitato passante, quindi non lesinare assolutamente.
I modelli più efficienti hanno dei freni a disco, nello specifico almeno uno sulla ruota posteriore, il che dovrebbe considerarsi come il minimo.
In alternativa puoi trovare dei freni a tamburo, oppure dei sistemi ibridi elettronici/analogici come per il modello della Huabanche.
Diciamo che questo in particolare non è male, ma nessuno raggiunge l’efficienza di un modello a disco, in nessun caso.
Per questa ragione tendiamo a prediligere quelli con il sistema più efficiente, ma ci sono rari casi in cui anche soluzioni alternative vanno bene.
Il tamburo è usato anche nelle auto e, sebbene meno potente, offre comunque un gradi di sicurezza molto elevato.
In definitiva quindi, possiamo solo dirti di scegliere con cura questo particolare, per evitare di mettere in pericolo te stesso o chi ti sta intorno.
Luci monopattino elettrico
Infine troviamo le luci del monopattino, le quali servono per segnalare la tua presenza la notte e possono aiutarti a vedere la strada.
Possono perché, almeno per i modelli più economici, la loro efficienza è piuttosto limitata, quindi non puoi circolare quando è buio pesto.
Sono più simili alle lucine delle biciclette, fondamentali per far sapere che ci sei, inutili quando devi capire dove stai andando.
Questo ovviamente solo riferito ai modelli base perché, quando iniziamo a salire di categoria, troviamo delle vere e proprie bestie.
Il faro dei modelli Joyor è davvero incredibile, paragonabile a quello di uno scooter (anche se più concentrato).
Il modello Camtop invece ha una fanaleria assolutamente impressionante, ma non c’è da stupirsi quando si guarda il prezzo dello stesso.
Questo aspetto è sì importante, ma dipende dall’utilizzo che ne farai. Se la tua necessità è di andare per strade completamente buie, allora scegli i modelli di fascia alta (o compra luci post vendita).
Se invece andrai solo sulle ciclabili illuminate o in città, puoi anche dare meno importanza a questo fattore, la decisione è tua.
Conclusioni
Con questo ti abbiamo dato tutti i punti focali sui quali soffermarti prima di spingere il pulsante acquista e di portare a casa un oggetto inadatto a te.
Il monopattino elettrico è un veicolo e, come tale, può mettere in pericolo la vita di chi lo conduce e di altre persone.
Per questo devi prestare attenzione alla qualità costruttiva e delle varie componenti, in modo tale che non ti tradisca nel momento di maggiore bisogno.