Lime Monopattini: Costi, reperibilità e altre info utili
Oggi vogliamo andare alla scoperta di un mezzo che non puoi acquistare, ma solo noleggiare per un breve periodo di tempo nella tua città, ovvero i Lime monopattini.
Questa impresa non è certo qualcosa di nuovo nel panorama italiano, abbiamo già visto molte altre aziende offrire servizi di mobilità condivisa, ma questa sembra diversa.
Si tratta infatti di un’azienda che sembra voler davvero innovare il settore, con mezzi di altissima qualità e una spinta green che la contraddistingue.
Vale la pena utilizzare i servizi della Lime? Scopriamolo insieme in quest’articolo dove abbiamo raccolto per te un po’ d’informazioni utili.
Chi è Lime?
Lime è un’azienda di origini americane, nata a San Francisco appena 6 anni fa, con lo scopo di rivoluzionare il mondo dei trasporti urbani.
Non è un caso che sia nata proprio nello stato più green e progressista degli Stati Uniti, ovvero in quella California che ha visto nascere molte rivoluzioni ambientaliste.
Che si ami o si odi il tema, non si può certo dire che Lime sia stata a guardare in questi anni, in quanto oggi è la prima azienda al mondo per veicoli elettrici in condivisione.
Questo grazie a un servizio facilmente fruibile, attenzione per la sicurezza e la qualità dei prodotti e, ovviamente, anche le giuste basi che hanno saputo raccogliere investimenti.
Grazie a questa spinta si è allargata a oltre 30 paesi, arrivando anche in Italia e portando i suoi monopattini e veicoli elettrici nelle strade di alcune città tra le più importanti.
Dove posso noleggiare un monopattino Lime?
I monopattini della Lime sono oggi presenti in 6 differenti città italiane, quali:
- Milano;
- Roma;
- Torino;
- Napoli;
- Verona;
- Catania;
- Rimini.
Ovviamente questa lista, qualora le cose andassero bene per Lime nel nostro paese, è destinata a crescere e portare altri veicoli anche in città non ancora incluse.
Ovviamente è difficile aspettarsi l’arrivo in capoluoghi minori non densamente popolati, ma città con almeno 100.000 o più abitanti hanno buone possibilità di essere scelte.
Come noleggiare un monopattino Lime?
Per noleggiare un monopattino Lime non devi far altro che scaricare l’app per Android e iOS che puoi trovare ai rispettivi link.
Una volta scaricata, dovrai impostare un metodo di pagamento per poter versare il denaro richiesto per il tuo noleggio.
I metodi di pagamento disponibili sono:
- Carta di credito
- Carta di debito
- Carta prepagata
- Apple Pay: località selezionate
- Google Pay: località selezionate
- PayPal: località selezionate
- Addebito diretto: località selezionate
Un ventaglio piuttosto ampio che dovrebbe garantire almeno un paio di soluzioni utilizzabili poiché, praticamente, mancano solo i contanti e gli assegni alla lista;)
Lime monopattini: Costo
Il costo di una corsa con un monopattino di questo marchio è, per ovvie ragioni, variabile a seconda del tempo necessario per completarla.
In ogni caso, i monopattini hanno un costo fisso di 1 euro per lo sblocco e di ulteriori 25 centesimi per ogni minuto in viaggio col medesimo.
Quindi, per 10 minuti di trasporto, spenderesti una cifra di 2,5 euro per il tragitto, più un euro di sblocco arrivando a un totale di 3,5 euro.
Una cifra piuttosto modesta, la quale fa discreta competizione ai monopattini elettriche che puoi acquistare nei negozi.
Se pensiamo che un buon modello costa almeno 400 euro (qui puoi trovare i migliori monopattini), allora è facile calcolare che occorrerebbe fare uso molto intensivo dei monopattini Lime per competere.
Certo, con i monopattini classici si spende una volta e basta, ma occorre anche calcolare i costi di ricarica quotidiani.
Insomma, se devi usarlo tutti i giorni meglio comprarlo ma, per un utilizzo sporadico, il monopattino Lime va più che bene.
Che monopattino usa Lime?
Il monopattino in questione è un modello che non puoi trovare in commercio, in quanto proprietà della stessa Lime.
Si tratta di un modello Gen 4, numero che non dice molto a parte il fatto che la ditta è arrivata alla quarta generazione di veicoli.
In linea di massima comunque, sono messi più pesanti del normale, mediamente potenti e con una batteria nata per durare a lungo.
Come si termina la corsa con Lime?
Terminare la corsa con un monopattino o una bicicletta Lime è davvero semplice, occorre solamente inserire il fermo del mezzo e dichiarare sull’app che la corsa è terminata.
Se non si preme alcun pulsante ma il mezzo viene registrato come bloccato, la corsa verrà automaticamente interrotta dopo 60 secondi.
Conclusioni
I monopattini Lime sono degli ottimi mezzi che permettono di spostarsi in città velocemente, senza dover restare bloccati nel traffico per ore.
Sicuramente di grande prospetto per il futuro, sperando che possano ridurre sensibilmente il traffico e lo smog delle grandi città, aumentando la qualità della vita.
Ovviamente avranno molte sfide da superare, in primis atti vandalici e scetticismo da parte di molte persone troppo affezionate alle 4 ruote, ma hanno tutte le carte in regola per riuscire a dare uno scossone alla situazione.