Human reinterpreta il longboard per l’utilizzo di tutti i giorni, coniugando street art e artigianalità.
Oggi abbiamo il piacere di presentarvi un progetto tutto italiano che ci è piaciuto fin da subito per l’artigianalità nel processo di creazione, la forte tendenza Green e l’enorme passione dimostrata.
3 aspetti non di poco conto.
Non solo.. I ragazzi di HUMAN hanno riservato ai lettori di Vai di Skate un codice sconto per l’acquisto di un loro longboard.
Ti spiegheremo alla fine dell’articolo cosa devi fare per ottenerlo.
Ci defiliamo ora molto velentieri e lasciamo la parola agli amici di Human Longboard.
Longboard artigianali in legno pregiato: un processo manuale affinato negli anni
Il progetto HUMAN longboards è nato da un’idea di Stefano, falegname da oltre dieci anni, e dalla suo voglia di valorizzare la lavorazione del legno con qualcosa di giovane e moderno. La passione per gli sport estremi e le tavole ha fatto il resto, passando per mesi di test e prototipi più o meno riusciti.
Dopo quasi tre anni il processo per la creazione di longboard artigianali è messo a punto, con una selezione di materiali, resine, tempi e componenti che assemblati e opportunamente lavorati danno vita a tavole pregiate, performanti e cariche di personalità.
Per la gestione del progetto e dello shop online humanlongboards Stefano ha trovato in Daniele un ottimo alleato: professionista e appassionato nel campo del marketing, con la stessa passione per gli sport con la tavola. Infine Fabio, grafico professionista, che con il suo approccio tecnico dal design pulito e minimale ha contribuito alla definizione degli shape delle tavole e del logo.
HUMAN. Un intreccio di relazioni e passioni che assieme valgono più della somma dei singoli elementi, non solo un brand ma anche una filosofia di vita basata sulla qualità del lavoro e dei rapporti interpersonali.
Produzione sostenibile e una nuova filosofia green per spostarsi. In città e non solo.
La fase produttiva di ogni tavola è un processo affascinante e interamente manuale.
Tutto inizia con lo studio della forma che deve coniugare caratteristiche tecniche ed estetiche, mentre in separata sede sono già stati decisi i dettagli: Stefano si occupa di trovare le combinazioni di essenze di legno e le geometrie di accostamento per il top della tavola, mentre Daniele si occupa di stringere relazioni con artisti e illustratori per le grafiche a tema. Definito il tutto ha inizio la vera e propria produzione, dove Stefano regna sovrano.
Forte della sua “ricetta segreta” prepara minuziosamente tutti i tranci di legno che andranno a comporre i vari strati della tavola, accostando materiali e resine con caratteristiche specifiche per ottenere un longboard performante e duraturo nel tempo. La fase di incollaggio, dice Stefano, è la più delicata dove le possibilità di errore sono ridotte al minimo.
Il tempo poi fa la sua parte grazie al quale tutti i componenti si aggregano tra loro e la tavola prende la forma definitiva. Dopo qualche giorno il materiale formato e incollato passa al taglio della sagoma, alla rifinitura, alla cura dei dettagli. Tutto rigorosamente a mano.
L’ultima fase prevede la stesura della vernice che viene gestita in due fasi: la vernice standard per la protezione della tavola e successivamente una vernice speciale applicata sul top per garantire il grip senza coprire la preziosa e caratteristica finitura in legno. Una volta montati truck e ruote la tavola è pronta per sprigionare tutta la sua personalità.
Tutto il processo è interamente artigianale con l’utilizzo di prodotti naturali e quindi sostenibili, dal legno, alle resine, fino alla fase di verniciatura. Un concetto quello del progetto HUMAN che parte dalle relazioni per promuovere uno stile green, di produzione e di vita per spostarsi in modo alternativo, sostenibile e di tendenza.
Tradizione e street art: una rete di collaborazioni che stimola la creatività e ridefinisce il lifestyle.
La condivisione, i rapporti, sono l’elemento base di HUMAN, non solo a carattere personale ma anche per lo sviluppo del progetto. Unire l’artigianalità e l’arte moderna della strada è stato sin dall’inizio uno degli obiettivi per dar vita ad un progetto unico in continua evoluzione.
Sin dalla prima collezione i ragazzi hanno deciso di arricchire le tavole artigianali con delle illustrazioni appositamente sviluppate cercando collaborazioni con illustratori e artisti che fanno della propria passione uno stile di vita.
Non si tratta per niente di un lavoro su commissione ma bensì di una collaborazione senza nessun vincolo creativo. Ed è proprio questo approccio, basato sulla stima e sulla fiducia reciproca, che ha portato a valorizzare ancora di più i longboard HUMAN: tavole in legno lavorate a mano come si faceva una volta, ma dal carattere deciso e dal contrasto in stile urban, destinate a diventare un nuovo modo di essere e di vivere gli spostamenti di tutti i giorni in città e fuori.
Alternativo, sostenibile, ma soprattutto condiviso.
Come ottenere il codice sconto?
Ecco il codice del buono sconto da 10 euro da inserire in fase i Check Out (nel carrello) sul loro sito internet dopo aver scelto il longboard che più ti piace: