Costo Monopattino Elettrico: qual è il Prezzo Giusto?
Se pensiamo al costo monopattino elettrico, ci rendiamo facilmente conto che è difficile dire quale sia effettivamente il prezzo perfetto da spendere.
Ci sono monopattini da circa 300 euro che sono piuttosto buoni e affidabili, ma poi vediamo anche i modelli da 1.000 0 2.000 euro e capiamo che non possono essere paragonabili.
Ma, in tutta questa forbice assurda di prezzi, quanto occorre davvero pagare un monopattino e perché spendere una cifra piuttosto che un’altra?
In questo articolo andremo a vedere cosa contraddistingue ogni fascia di prezzo, esaminandone i pro e i contro per capire quanto sia la spesa giusta per te.
Quanto Costa un Monopattino Elettrico
Ebbene, come probabilmente avrai notato se hai letto i nostri articoli, noi indichiamo principalmente 3 fasce che rappresentano il mercato dei monopattini.
La più bassa è quella che va dai 300 ai 450/500 euro, dove si trovano i mezzi che offrono il minimo indispensabile. Dai 500 ai 700/800 ci sono i mediogamma, con grosse migliorie rispetto ai precedenti e, dagli 800 in avanti, ci sono i top della classe.
Vediamo insieme cos’è in grado di offrirti ogni fascia, esaminandole un po’ più in dettaglio.
Monopattini Elettrici Economici
Iniziamo con quelli “economici”, virgolettato perché spendere 500 euro non è comunque cosa di tutti i giorni per la maggior parte delle persone.
In questa categoria troverai dei mezzi che sono solitamente pensati per fare brevi distanze in città che non presentano salite difficili o particolari sconnessioni.
La batteria di solito riesce a garantire un’autonomia piuttosto limitata, con percorrenze che vanno dai 20 (a volte anche scarsi) ai 30 km, cifra variabile in base a modello e utilizzo.
A questo si aggiungono motori generalmente un po’ fiacchi, che non potranno portarti in cima a una salita del 10% o più, ma che vanno alla grande in piano.
La qualità costruttiva poi è un qualcosa che dipende dalla marca, ma ci sono comunque degli ottimi compromessi che non ti daranno alcuna preoccupazione.
Consigliamo questi monopattini a coloro che fanno un tragitto casa/ufficio, possibilmente entro i 10 km di distanza (da non superare i 20 km totali per andata e ritorno) e in città come Milano che sono pianeggianti.
Se usato sotto queste condizioni, allora questo monopattino ti darà davvero un amico fedele e delle prestazioni di cui resterai soddisfatto.
Se cerchi alcuni modelli base puoi guardare lo Xiaomi Essential, lo Xiaomi Scooter 3, lo Xiaomi 1s o il Ducati Pro 1 recensiti in questi articoli.
Monopattino Elettrico 45 km
Avremmo potuto chiamarlo monopattino elettrico intermedio, ma crediamo che indicare la sua percorrenza minima sia molto più indicativo.
La fascia media è caratterizzata, come potrai facilmente capire, da delle percorrenze molto più generose della fascia bassa, arrivando anche a 60 km o più.
Diciamo che, se un monopattino che costa più di 500 euro non ti garantisce almeno 40 o 45 km, o ha un motore veramente performante o lo stai pagando troppo.
Questo ci porta quindi a parlare appunto del motore, il quale è l’altro fattore determinante che potrebbe spingerti verso il passaggio a questa fascia di prezzo.
Qui solitamente troviamo motori più performanti dei precedenti, i quali non ti abbandoneranno alla prima salita e che non temono la maggior parte delle sfide.
A questo si possono aggiungere pneumatici particolarmente validi, sporadici sistemi di ammortizzazione e anche alcuni sistemi di frenata migliorati. Dipende dal caso.
Alla luce di quello che offrono rapportati con il prezzo, crediamo che la fascia media sia quella che offre il miglior rapporto qualità/prezzo sul mercato.
Ti permettono di andare quasi ovunque, hanno percorrenze sufficienti per il 90% degli utilizzi e la qualità generale è molto alta.
Alcuni esempi di monopattini mediogamma sono lo Xiaomi Pro 2, il Ducati Pro 2 e Pro 3 o molti dei monopattini Ninebot Segway che trovi in questi articoli.
Monopattino Elettrico Autonomia 60 km
In ultimo parliamo dei migliori monopattini elettrici in assoluto, ovvero quelli che non offrono alcun compromesso sulla qualità ma costano cifre astronomiche.
Qui è davvero difficile dire che cosa siano in grado di fare nello specifico, poiché ci si trova a parlare di alcuni dei modelli più disparati in assoluto.
Alcuni di essi superano addirittura i 2.000 euro di prezzo, sebbene noi consideriamo che la fascia top parta dai circa 700/800 che ci vogliono per prendere già un modello speciale.
Qui solitamente puoi trovare percorrenze davvero incredibili, con alcuni monopattini che raggiungono i 90 km di autonomia.
I motori ovviamente sono ancora più potenti, con numeri che fanno impressione a vederli e una potenza alla ruota che si sente in tutta la sua forza.
Doppi sistemi di ammortizzazione, doppi freni a disco, talvolta persino doppi motori o doppie batterie e chissà quale altra innovazione tecnologica.
Insomma, questi sono i veri re indiscussi del mercato, ma il punto è se davvero è necessario tutto questo o se, invece, sarebbe sufficiente un modello inferiore.
Questo dipende ovviamente da te, dagli utilizzi che desideri farne e se vuoi spendere questi soldi per farti un regalo/toglierti uno sfizio.
Sicuramente non ne resterai deluso anche perché, a conti fatti, è davvero impossibile trovare di meglio in circolazione.
Se vuoi leggere la recensione del Ducati Scrambler o cerchi i migliori monopattini in assoluto, li trovi qui.
Conclusioni
Ora sai quali sono i migliori monopattini in assoluto, con le varie fasce di prezzo e cosa ciascuna di esse possa offrirti per la tua vita quotidiana.
Speriamo di averti guidato verso una scelta consapevole e che, il modello in questione, possa darti quel brivido d’emozione che stai cercando.
Noi pensiamo che la fascia 500/800 sia la migliore per un utilizzo medio, ma ognuno ha le sue esigenze e sappiamo che tu potresti pensarla diversamente.